Dott. Andrea Olmi
Attività clinica
Il dott. Andrea Olmi – psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista e sessuologo – si occupa del benessere psicologico e sessuale di coppie e individui.
Come sessuologo fornisce interventi di consulenza e terapia sessuale – sex therapy – rivolti principalmente al trattamento delle disfunzioni sessuali maschili e femminili e alle problematiche riguardanti la sfera intimo-sessuale sia del singolo che della coppia.
Come psicoanalista e psicoterapeuta l’intervento di psicoterapia è rivolto prevalentemente al trattamento di aspetti disfunzionali del carattere e alle problematiche nei rapporti interpersonali o di coppia.
Formazione professionale
Il dott. Andrea Olmi è laureato in psicologia, abilitato alla professione di psicologo e psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico e specializzato in sessuologia.
Per maggior informazioni si rimanda alla biografia [Bio e Contatti].
Ambito sessuologico
Disfunzioni sessuali:
- Anorgasmia femminile
- Difficoltà di eccitazione sessuale femminile
- Difficoltà di erezione
- Dolore nei rapporti sessuali
- Eiaculazione precoce
- Eiaculazione ritardata
- Perdita o assenza del desiderio sessuale
Altre problematiche sessuali:
- Ansia da contatto fisico
- Assenza di piacere nei rapporti sessuali
- Dipendenza da Cybersex
- Inibizioni collegate al corteggiamento e alla seduzione
- Dipendenza da pornografia
- Dipendenza da sesso
- Esperienze sessuali traumatiche
- Fantasie sessuali non gradite e non comprensibili
- Sessualità in gravidanza
- Inesperienza sessuale
- Incomprensioni e difficoltà sessuali in coppia
- Infertilità
- Infezioni sessualmente trasmissibili
- Matrimoni senza attività sessuale
- Difficoltà con il proprio orientamento sessuale
- Parafilie problematiche
- Problematiche legate al corpo e ai genitali
- Sessualità atipica
Ambito psicologico
- Sentimento di solitudine e isolamento affettivo
- Sostegno psicologico in gravidanza
- Dubbio e rimugino costanti
- Ricorrente incapacità di prendere decisioni
- Inibizione nei rapporti interpersonali
- Storie d’amore disfunzionali o patologiche
- Autocritica e senso di colpa costanti
- Reazioni fuori contesto di vergogna, agitazione e disagio
- Percezione di bassa autostima e insicurezza personale
- Aspetto fisico e immagine corporea insoddisfacente
- Fobie e inibizioni sessuali
- Esperienze traumatiche
- Ansia improvvisa, panico, condotte di fuga ed evitamento di persone, luoghi o situazioni
- Sentimenti di tristezza, vuoto e disinteresse verso il mondo e gli altri
- Ricorrenti sbalzi di umore, irascibilità, instabilità emotiva, permanente tono dell’umore irregolare
- Difficoltà nell’empatizzare ed entrare in contatto con le altre persone
- Assenza di interessi, direzione o scopo nella vita
- Difficoltà legate a tradimenti e perdita di fiducia nella coppia
Servizio in videochiamata
di consulenza online

Ordine Psicologi Toscana n°6108
