Le problematiche sessuali maschili
Le principali alterazioni patologiche della sessualità maschile riguardano il desiderio sessuale, l’erezione, l’eiaculazione, l’orgasmo, il piacere sessuale, il dolore sessuale, le dimensioni e la conformazione dei genitali. Anche corteggiamento e conquista di un potenziale partner possono essere o divenire problematici.
Che cos’è il Disturbo del Desiderio Sessuale Ipoattivo Maschile?
Il Disturbo del Desiderio Sessuale Ipoattivo Maschile rappresenta una fra le più sfuggenti condizioni della sessualità maschile. E’ molto difficile fornirne con esattezza una definizione oggettiva di desiderio sessuale. Per una maggiore comprensione possiamo considerarlo come il risultato di un’interazione positiva tra diversi fattori: processi cognitivi interni (pensieri, fantasie e immaginazione), meccanismi neurofisiologici (eccitabilità centrale) e componenti affettive (umore e stati emotivi). Inoltre genere, età, salute e condizione sociale sono variabili importanti per l’esperienza del desiderio.
Epidemiologia
La stima della prevalenza del Disturbo del Desiderio Sessuale Ipoattivo Maschile nella popolazione generale maschile è molto variabile e oscilla intorno al 10-15%. Tale prevalenza è doppia rispetto al sesso femminile. Questa marcata differenza è stata interpretata come l’effetto di una più alta spinta motivazionale verso la sessualità nel maschio rispetto alla donna. Nel maschio tale disturbo è spesso vissuto come una riduzione della virilità.
Eziologia
Fattori psicologici e psichiatrici (aspetti relazionali e aspetti intrapsichici), fattori ormonali (testosterone, prolattina e ormoni tiroidei), fattori iatrogeni (farmaci e interventi chirurgici), insieme ad altri fattori (patologie sistemiche croniche e la presenza di altre disfunzioni sessuali) possono mutuamente associarsi e contribuire alla genesi del disturbo.
Caratteristiche diagnostiche
Nel valutare il Disturbo del Desiderio Sessuale Ipoattivo Maschile si deve tenere conto delle condizioni bio-psico-sociali della persona. Per una diagnosi sono richiesti sia una insufficiente/assente motivazione ad avere rapporti sessuali sia scarsi/assenti pensieri o fantasie sessuali. La mancanza/assenza di motivazione sessuale e gli scarsi/assenti pensieri e fantasie sessuali devono essere persistenti o ricorrenti e devono verificarsi per un prolungato periodo di tempo.
Interventi terapeutici
Il trattamento viene impostato in base all’eziologia. Un approccio che tenga conto degli aspetti bio-psico-sociali dell’uomo e della coppia (quando possibile) è solitamente necessario. Quando vengono rilevate alterazioni ormonali (vedi iperprolattinemia, ipogonadismo, ipotiroidismo) una adeguata terapia sostitutiva può incrementare il desiderio sessuale in breve tempo. Maggiormente complessa si presenta la situazione in cui la riduzione del desiderio sessuale sia dovuta all’assunzione di farmaci. Non sempre infatti è possibile ricorrere all’interruzione o alla sostituzione del farmaco (vedi Depressione Maggiore). In tali casi un intervento combinato di tipo farmacologico e psicoterapeutico si rende necessario. Quando la riduzione del desiderio sessuale è spiegabile in base a fattori psicologici di tipo relazionale o intrapsichici l’intervento psicoterapeutico risulta la soluzione appropriata. Nel caso in cui conflitti e afflizioni col partner siano aspetti preponderanti la psicoterapia di coppia è l’intervento privilegiato. Non esistono attualmente interventi farmacologici atti ad incrementare il desiderio sessuale.
In base alla specifica diagnosi è possibile intervenire con un trattamento farmacologico (sostitutivo), una psicoterapia di coppia (in caso di alterati rapporti di coppia) o una psicoterapia individuale (in caso di disagio psichico personale).
Eccitazione ed Erezione
L’uomo sperimenta una difficoltà nell’ottenimento e/o nel mantenimento dell’erezione durante l’attività sessuale. Tale condizione rende problematico iniziare e/o proseguire il rapporto sessuale. E’ importante indagare gli aspetti biologici, psicologici e sociali della persona.
Eiaculazione ed Orgasmo
L’uomo sperimenta una difficoltà nella gestione del riflesso eiaculatorio. Una prima condizione è relativa all’immediato raggiungimento del momento eiaculatorio. E’ importante indagare gli aspetti biologici, psicologici e sociali della persona.
Una seconda condizione riguarda la problematicità o l’impossibilità del raggiungimento del momento eiaculatorio. E’ importante indagare gli aspetti biologici, psicologici e sociali della persona.
Fastidio e dolore
In base al momento del suo manifestarsi e al grado di fastidio o dolore sperimentato l’uomo può essere costretto ad interrompere o a non iniziare del tutto il rapporto sessuale. E’ importante indagare gli aspetti biologici, psicologici e sociali della persona.
Contatto, corteggiamento e conquista
L’uomo sperimenta una difficoltà nell’instaurare e gestire le relazioni interpersonali con potenziali partner sessuali. Tale condizione inibisce l’iniziativa sociale e rende problematica la ricerca di partner sessuali. E’ importante tenere in considerazione il ruolo che giocano aspetti del carattere e della personalità, l’immagine corporea, l’autostima sessuale, la conoscenza della funzionalità sessuale, esperienze sentimentali pregresse assieme ad aspetti fobici o ansiogeni legati alla possibile esperienza sessuale.