+393315749114

Disturbo dell’Eccitazione Sessuale Femminile

Che cos’è il Disturbo dell’Eccitazione Sessuale Femminile?

Il Disturbo dell’Eccitazione Sessuale Femminile riguarda una ridotta o assente lubrificazione vaginale che viene percepita e riferita dalla donna come secchezza vaginale.

Può essere presente in condizioni di vita quotidiana (secchezza spontanea) oppure può essere avverita e riconosciuta come tale durante il rapporto sessuale. Qualora la secchezza sia marcata può associarsi a dolore durante il rapporto all’inizio della penetrazione.

Il Disturbo dell’Eccitazione Sessuale Femminile si divide nel sottotipo a prevalenza periferica/somatica (detto genitale), a prevalenza centrale/psichica (detto soggettivo) e misto (soggettivo e genitale).

Epidemiologia

La prevalenza del Disturbo dell’Eccitazione Sessuale Femminile è stimata tra il 4% e il 22% nelle donne in età fertile, tra il 7% e il 39% nelle donne in perimenopausa e tra il 17% e il 39% nelle donne in postmenopausa.

Eziologia

Fattori psicologici e psichiatrici (aspetti relazionali e aspetti intrapsichici), fattori ormonali (estrogeni, androgeni), fattori iatrogeni (farmaci e interventi chirurgici), insieme ad altri fattori (patologie sistemiche croniche e la presenza di altre disfunzioni sessuali) possono mutuamente associarsi e contribuire alla genesi del disturbo.

Caratteristiche diagnostiche

Si è in presenza del disturbo soggettivo dell’eccitazione sessuale qualora le sensazioni mentali di eccitazione e piacere sessuale, derivanti da qualsiasi tipo di stimolazione sessuale, siano marcatamente diminuite o assenti, benchè vi siano comunque la lubrificazione/congestione vaginale o altri segni di eccitazione sessuale. Viceversa si è in presenza di disturbo genitale dell’eccitazione sessuale qualora sia la risposta di congestione vulvare e/o di lubrificazione vaginale ad essere marcatamente ridotta o assente, benchè l’eccitazione psichica sia presente. Infine, si caratterizza come disturbo misto dell’eccitazione sessuale la tipologia in cui sia le sensazioni mentali di eccitazione e piacere sessuale sia la risposta di lubrificazione/congestione vaginale siano marcatamente ridotte o assenti.

Interventi terapeutici

In base alla specifica diagnosi di Disturbo dell’Eccitazione Sessuale Femminile è possibile intervenire con un trattamento farmacologico (in caso di alterati equilibri ormonali), una psicoterapia di coppia (in caso di alterati rapporti di coppia) o una psicoterapia individuale (in caso di disagio psichico personale).